Per molti il sistema svizzero della previdenza professionale (LPP) rimane un mistero imperscrutabile e, considerata la moltitudine dei termini tecnici utilizzati e le diverse revisioni in corso, non c’è da sorprendersi. Tuttavia non deve per forza essere un rompicapo!
Il regolamento di previdenza correlato con il certificato di previdenza, contiene tutte le informazioni relative alla previdenza professionale ma con una terminologia tecnica. Cos’è e come influisce la «deduzione di coordinamento» della cassa pensioni? E cosa si intende per «regime sovra-obbligatorio»? Quali coperture offre l’assicurazione LPP? E cosa si intende per tasso tecnico e tasso di conversione?Come sono calcolate le singole prestazioni che si ricevono durante la vecchiaia in caso di invalidità e di decesso? Come si calcola se esiste un potenziale di riscatto e di quale entità?
Progettato in collaborazione con professionisti come risposta alle sfide
della consulenza in ambito previdenziale, il corso si propone di analizzare gli
aspetti generali della LPP per poi approfondire tutti gli aspetti tecnico assicurativi,
legali, fiscali del secondo pilastro.
Ad ogni tema del corso sono legati diversi esercizi e calcoli che permettono ai partecipanti di approfondire il tema presentato. Otre all’utilizzo di vari strumenti consegnati in aula, tra cui la raccolta Leggi di SwissLife 2023, il manuale FIAS di Previdenza Professionale, e formule di calcolo LPP, si consiglia l’acquisto di una Calcolatrice finanziaria base (Modello consigliato - HP 10 bII*calcolatrice finanziaria).

- Project Manager: Ivana Benedetti
- Project Manager: Katia Ott
- Project Manager: Docente RLPP